Ambrosius Mediolanensis, santo, 340-397 Opera omnia
SANCTI AMBROSII MEDIOLANENSIS EPISCOPI OPERA, AD MANUSCRIPTOS CODICES VATICANOS, Gallicanos, Belgicos, &c. nec-non ad editiones veteres emendata, STUDIO ET LABORE MONACHORUM Ordinis S. Benedicti, e Congregatione S. Mauri
(Visualizza in formato Marc21)

Parte del titolo Opera ad manuscriptos codices Vaticanos, Gallicanos, Belgicos, &c. nec-non ad editiones veteres emendata, studio et labore monachorum Ordinis S. Benedicti, è Congregatione S. Mauri
Altro titolo Sancti Ambrosii Mediolanensis episcopi Opera, quatuor tomis comprehensa
Pubblicazione Venetiis : sumptibus, & typis Joannis Baptistæ Albricht, Hieronymi Filii, Josephi Bertella, & Caroli Pecora, MDCCXLVIII-MDCCLI
Luogo di pubblicazione Venezia
Contenuto testo
Media senza mediazione
Supporto volume
Descrizione fisica 4 volumi ; in folio
Note In calce ai frontespizi: Superiorum permissu, ac privilegio.
Titolo dell'occhietto: Sancti Ambrosii Mediolanensis episcopi Opera, quatuor tomis comprehensa.
Volume 1: a carta [pigreco]2recto lettera dedicatoria a François Harlay de Champvallon, arcivescovo di Parigi.
Iniziali, testatine, finalini e fregi xilografici.
Testo stampato su due colonne.
Vignetta calcografica sui frontespizi.
Volume 1: frontespizio stampato in rosso e in nero.
Segnatura volume 1: [pigreco]4 a-b4 A-3N4 3O2.
Segnatura volume 2: [pigreco]2 A-4C4 4D2.
Segnatura volume 3: *4 **2 ***2(- ***2) A-4H4 4I-4S2.
Segnatura volume 4: *4 A-2A4 2B-2E2 a-c4 d6, A-3C4 3D-3F2.
Volume 1: colonne 897-898 erroneamente numerate 273-274.
Volume 2: omesse nella numerazione le colonne 191-199.
Volume 3: omesse nella numerazione le colonne 773-776.
Volume 1: carta 3O2recto/verso bianca.
Volume 2: carta 4D2verso bianca.
Volume 3: carta 4S2verso bianca.
Volume 4: carta 3F2verso bianca.
Caratteri: romano, corsivo.
Nota formattata di contenuto Volume 1: Tomus Primus. - 25 pagine non numerate, 3-895 colonne, colonne 273-274, 25 pagine non numerate, 2 pagine non numerate.
Volume 2: Tomus Secundus. - 5 pagine non numerate, 3-1109 pagine, 30 pagine non numerate.
Volume 3: Tomus Tertius. - 15 pagine non numerate, 3-1220 colonne, 48 pagine non numerate.
Volume 4: Tomus Quartus. - 7 pagine non numerate, 3-390 pagine, 17 pagine non numerate, LXVIII colonne, 778 colonne, 17 pagine non numerate.
Classe di argomenti Patrologia latina (eccetto Augustinus, Aurelius, santo) -- Ambrosius Mediolanensis, santo, 340-397
Classificazione 33 M
Livello bibliografico Monografia
Formato Materiale linguistico
Lingua Latino
Altri autori Harlay de Champvallon, François de, arcivescovo di Parigi, 1625-1695 dedicatario
Altri autori (Enti) Congrégation de Saint-Maur, curatore
Giovanni Battista Albrizzi, attivo 1722-circa 1771, tipografo
Giuseppe Bertella, attivo 1747-1783, tipografo
Carlo Pecora, attivo 1746-1751, tipografo
Impronta c-ma a-en emm. aMCa (3) 1748 (R) volume 1
nae- e-b. a.ta **ap (7) 1748 (R) volume 2 [* per caratteri greci]
a-as 1777 c.r. miaE (3) 1751 (R) volume 3
13ti *-ed r-a- sisc (3) 1751 (R) volume 4 [* per dittongo æ]
Localizzazioni e accesso elettronico Digitalizzazione open access: volume 1 Accedi alla risorsa
Digitalizzazione open access: volume 2 Accedi alla risorsa
Digitalizzazione open access: volume 3 Accedi alla risorsa
Digitalizzazione open access: volume 4 Accedi alla risorsa
Record Nr. 55373BIB
Copie disponibili
  Barcode Inventario Posseduto Nr. item Locazione Collocazione Stato
Pontificia Università Gregoriana
Pontificia Università Gregoriana - Biblioteca
1. 110815 volume 1 Riserva Ris. 33 M 2/1 Disponibile
Nota generale
  Legatura in pergamena; autore e partizione dell'opera a impressioni dorate sul dorso, cui seguono manoscritti a inchiostro bruno i titoli contenuti per tomo; tagli spruzzati di rosso.
  400x260 mm
  Stato di conservazione discreto: foxing tra le controguardie e le guardie; abrasioni sulla coperta in corrispondenza dei labbri.

Storia sulla custodia e la proprietà
  Precedente collocazione manoscritta sulla controguardia anteriore: F.6
  Doppio timbro sul frontespizio: COLL. ROM. BIBL. SCHOL. TH. S. I. IHS

2. 537216 volume 2 Riserva Ris. 33 M 2/2 Disponibile
Nota generale
  Legatura in pergamena; autore e partizione dell'opera a impressioni dorate sul dorso, cui seguono manoscritti a inchiostro bruno i titoli contenuti per tomo; tagli spruzzati di rosso.
  400x260 mm
  Stato di conservazione discreto: foxing tra le controguardie e le guardie; fori e camminamenti di origine entomologica in corrispondenza delle cerniere interne; cuffia di testa parzialmente lacerata; abrasioni sulla coperta in corrispondenza dei labbri.

Storia sulla custodia e la proprietà
  Doppio timbro sul frontespizio: COLL. ROM. BIBL. SCHOL. TH. S. I. IHS
  Precedente collocazione manoscritta sulla controguardia anteriore: F.6
  Nota manoscritta sul recto della carta di guardia anteriore: Cat. inscrip.

3. 537217 volume 3 Riserva Ris. 33 M 2/3 Disponibile
Nota generale
  Legatura in pergamena; autore e partizione dell'opera a impressioni dorate sul dorso, cui seguono manoscritti a inchiostro bruno i titoli contenuti per tomo; tagli spruzzati di rosso.
  400x260 mm
  Stato di conservazione discreto: foxing tra le controguardie e le guardie; fori e camminamenti di origine entomologica in corrispondenza delle cerniere interne; cuffie lacerate; abrasioni sulla coperta in corrispondenza dei labbri.

Storia sulla custodia e la proprietà
  Timbro sul frontespizio: PONTIF. UNIV. GREGORIANA ROMAE.
  Precedente collocazione manoscritta sulla controguardia anteriore: F.6
  Doppio timbro sul frontespizio: COLL. ROM. BIBL. SCHOL. TH. S. I. IHS

4. 537218 volume 4 Riserva Ris. 33 M 2/4 Disponibile
Nota generale
  Legatura in pergamena; autore e partizione dell'opera a impressioni dorate sul dorso, cui seguono manoscritti a inchiostro bruno i titoli contenuti per tomo; tagli spruzzati di rosso.
  400x260 mm
  Stato di conservazione discreto: foxing tra le controguardie e le guardie; fori e camminamenti di origine entomologica in corrispondenza delle cerniere interne; cuffia di testa parzialmente lacerata; abrasioni sulla coperta in corrispondenza dei labbri.

Storia sulla custodia e la proprietà
  Timbro sul frontespizio: B. U. G.
  Nota manoscritta sul recto della carta di guardia anteriore: Cat. inscrip.
  Precedente collocazione manoscritta sulla controguardia anteriore: F.6
  Doppio timbro sul frontespizio: COLL. ROM. BIBL. SCHOL. TH. S. I. IHS

Documenti simili
1 - 10 di 209 risultati trovati  1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 ... > >>
La pénitence / Ambroise de Milan ; texte latin, introduction, traduction et notes de Roger Gryson
Ambrosius Mediolanensis, santo, 340-397
Traité sur l'Évangile de s. Luc / Ambroise de Milan ; texte latin, traduction, notes et index de Gabriel Tissot
Ambrosius Mediolanensis, santo, 340-397
Apologie de David / Ambroise de Milan ; introduction, texte latin, notes et index par Pierre Hadot ; traduction par Marius Cordier
Ambrosius Mediolanensis, santo, 340-397
Traité sur l'Évangile de s. Luc / Ambroise de Milan ; introduction, traduction et notes de Gabriel Tissot
Ambrosius Mediolanensis, santo, 340-397
Ambroise de Milan / Maurice Jourjon
Jourjon, Maurice, sac., 1919-2010
Saint Ambroise / P. de Labriolle
Labriolle, Pierre de, 1874-1940
Inni / Ambrosius, s. ; a cura di Manlio Simonetti
Ambrosius Mediolanensis, santo, 340-397
Vita di S. Ambrogio / compilata dal Sacerdote Carlo Locatelli
Locatelli, Carlo
De mysteriis / Ambrosius, s.
Ambrosius Mediolanensis, santo, 340-397
La storia di Naboth / Ambrosius, s. ; Introduzione, commento, edizione critica, traduzione a cura di Maria Grazia Mara
Ambrosius Mediolanensis, santo, 340-397