Martinengo, Marcantonio, conte, nato circa 1545 autore
TRATTATO PIO, E NECESSARIO Per chiunque desidera condursi alla vera Diuotione della gran MADRE di DIO MARIA. Nel quale, oltre gli Ammaestramenti accomodati per apprenderla, si spiegano della stessa le principali grandezze, & eccellenze. Opera vtilissima a' Predicatori, & ad ogni stato, e conditione di persone. Con tre Indici, il Primo de' Capitoli, il Secondo de gli Autori, da' quali è cauata l'Opera, il Terzo copiosissimo delle cose più notabili. DEDICATO AL REVERENDISSIMO CAPITOLO DE' SIGNORI CANONICI di Padoua
(Visualizza in formato Marc21)

Variante del titolo Trattato pio, e necessario per chiunque desidera condursi alla vera divotione della gran madre di Dio Maria. Nel quale, oltre gli ammaestramenti accomodati per apprenderla, si spiegano della stessa le principali grandezze, & eccellenze. Opera utilissima a' predicatori, & ad ogni stato, e conditione di persone. Con tre indici, il primo de' capitoli, il secondo de gli autori, da' quali è cavata l'opera, il terzo copiosissimo delle cose più notabili. Dedicato al reverendissimo capitolo de' signori canonici di Padova
Titolo del frontespizio aggiunto Tramontana alla servitù della santissima vergine Maria madre di Dio del conte Marc'Antonio Martinengo, nobile veneto
Pubblicazione In Venetia : appresso Lorenzo Griffo, MDCXXIX.
Luogo di pubblicazione Venezia
Contenuto testo
Media senza mediazione
Supporto volume
Descrizione fisica 1 carta di tavola non numerata con antiporta, 34 pagine non numerate, 1-566 pagine, 2 pagine non numerate : illustrazioni ; in 4to
Note Variante B: ricomposto il primo fascicolo. Notizia tratta da Opac SBN (bid: UMCE015546).
Antiporta calcografica con titolo proprio che varia in: "Tramontana alla servitù della santissima vergine Maria madre di Dio del conte Marc'Antonio Martinengo, nobile veneto."
Marca tipografica xilografica sul frontespizio: Grifone. Motto: Virtute duce comite fortuna.
Sul frontespizio: "Con licenza, e privilegio".
Iniziali, testatine e finalini xilografici.
Segnatura: [a]4 b-d4 e2 A-4B4.
Carte b2verso e 4B4verso bianche.
A carta 4B4recto: "Errori occorsi nell'opera".
Caratteri: romano; corsivo.
Nota di bibliografia Contiene indici.
Note sulla lingua Contiene passi in latino.
Classe di argomenti Spiritualità. Devozioni -- SS. Vergine: in genere
Classificazione 128 M
Livello bibliografico Monografia
Formato Materiale linguistico
Lingua Italiano
Latino
Altri autori (Enti) Lorenzo Griffo, attivo prima metà secolo 17., editore
Impronta e-s- inla a.do dide (3) 1629 (R) [variante B]
Localizzazioni e accesso elettronico Digitalizzazione open access: Accedi alla risorsa
Record Nr. 150709BIB
Copie disponibili
  Barcode Inventario Posseduto Nr. item Locazione Collocazione Stato
Pontificia Università Gregoriana
Pontificia Università Gregoriana - Biblioteca
1. 194756 Riserva Ris. 128 M 3 Disponibile
Nota generale
  230x160 mm
  Stato di conservazione discreto: parte inferiore del frontespizio mancante; tracce di foxing.
  Legatura moderna in tela; autore e titolo a impressioni dorate sul dorso.

Storia sulla custodia e la proprietà
  Timbro depennato sull'antiporta: "BIBLIOTECA DEL S. EREMO TUSCOLANO".

Documenti simili
1 - 10 di 529 risultati trovati  1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 ... > >>
Spiritualità mariana della Chiesa : esposizione sistematica / Juan Esquerda Bifet
Esquerda Bifet, Juan, sacerdote, 1929-
Miracula Beatae Mariae Virginis : colección latina medieval de milagros marianos en un Codex Pilarensis de la Biblioteca Capitular de Zaragoza / colaboradores: José Aragüés Aldaz,...[et al.] ; coordinación: Tomás Domingo Pérez
Marianische Religiosität in Aachen : Frömmigkeitsformen einer katholischen Industriestadt des 19. Jahrhunderts / Joachim Schmiedl
Schmiedl, Joachim, 1958-
DELLE GRANDEZZE DELLA B: VERGINE MADRE DI DIO, Dedotte dalli Vangeli di tutto l’anno Che con nuoua inuentione si applicano alla B: Vergine. DAL PADRE D. GIO: FRANCESCO PRIVLI Theologo della Congregatione de’ Chierici Regolari Somaschi. Opera vtilissima à Predicatori, & à Diuoti della B. Virgine, perche con profonde considerationi stabilite co i SS. Padri, e dottrina de Theologi, non solo si tratta di quello, che apartiene alla B. Vergine, mà anco di molte materie predicabili, che per manifestatio-ne della Grandezze sue son praticate. DEDICATE ALLA B. VERGINE MADRE DI DIO Regina del Cielo, Imperatrice del Mondo. Si distingue l’opera in diuersi trattati con titolo di discorsi, e questi in Paragrafi per commodo de studiosi, e si aggiongono gl'indici necessarij. PARTE SECONDA
Priuli, Giovanni Francesco, c.r.s., secolo XVII, autore
La spiritualità mariana della Chiesa alla luce dell'Enciclica "Redemptoris Mater"
Notre-Dame du Chemin à Rome et à Québec
La madre mia! / Joseph Schrijvers ; unica versione italiana autorizzata dalla Marchesa Carlotta Albergotti
Schrijvers, Joseph, c.ss.r.
Le très saint Coeur de Marie : son influence sur le salut et la sanctification des âmes d'après le bienheureux Jean Eudes / J. Gauderon
Gauderon, Joseph
I pregi della Vergine Madre di Dio consolatrice degli afflitti esposti in XXXIX sermoni dal p. Teodoro Piccone dei Cappuccini : opera utile a tutti e specialmente ai sacri oratori nel mese di Maggio e in altre feste mariane / Teodoro Piccone
Piccone, Teodoro, o.f.m.cap.
Il Salterio di Maria : fiore sull'altare delle sue glorie nel cinquantesimo anniversario della definizione dogmatica del suo Immacolato Concepimento / Marcellino da Civezza
Marcellino da Civezza, o.f.m., 1822-1906