Riganti, Giuseppe, vescovo di Teramo, 1666-1720 autore
JOSEPHI RIGANTII PRIMUM IN ROMANA CURIA ADVOCATI POSTEA EPISCOPI APRUTINI DE PROTONOTARIIS APOSTOLICIS TAM DE NUMERO PARTICIPANTIUM QUAM SUPRANUMERUM NECNON TITULARIBUS SEU NON PARTICIPANTIBUS DISSERTATIONES POSTHUMÆ
(Visualizza in formato Marc21)

Variante del titolo Josephi Rigantii primum in Romana curia advocati postea episcopi Aprutini De protonotariis apostolicis tam de numero participantium quam supranumerum necnon titularibus seu non participantibus dissertationes posthumae
Parte del titolo De protonotariis apostolicis tam de numero participantium quam supranumerum necnon titularibus seu non participantibus dissertationes posthumae
Pubblicazione Romæ : typis et sumtibus Nicolai, et Marci Palearini : prostant in bibliotheca Palladis apud Julium Barluzzi in foro vulgo di Pasquino, M D C C L I.
Luogo di pubblicazione Roma
Contenuto testo
Media senza mediazione
Supporto volume
Descrizione fisica 4 pagine non numerate, 215 pagine, 1 pagina non numerata ; in folio
Note A carta [pigreco]2recto lettera dedicatoria a "Illustrissimo ac reverendissimo praesuli Jacobo Millo protonotario apostolico supranumerum ss. d. n. Benedicti PP. XIV. Datario ac sacrae poenitentiariae iam canonistae nunc sigillatori".
In calce al frontespizio: "Superiorum facultate".
Testo stampato su due colonne.
Iniziali e finalini xilografici.
Marca tipografica xilografica sul frontespizio: "Minerva regge con la mano sinistra uno scudo e una lancia e indica con la destra. Una civetta ai suoi piedi. In basso monogramma editoriale: P, MR".
Segnatura: [pigreco]2 A-2D4.
Caratteri: romano; corsivo.
Nota di bibliografia Contiene indici.
Classe di argomenti Diritto canonico. Gerarchia e clero. Curia Romana -- Cardinali - Patriarchi - Legati - Nunzi
Classificazione 82 F
Livello bibliografico Monografia
Formato Materiale linguistico
Lingua Latino
Altri autori Giulio Barluzzi, attivo seconda metà secolo XVIII, editore
Millo, Giovanni Giacomo, cardinale, 1693-1757 dedicatario
Altri autori (Enti) Stamperia Pagliarini, attivo 1741-circa 1807, stampatore
Impronta n-oc e-a- irus tiRe (3) 1751 (R)
Localizzazioni e accesso elettronico Digitalizzazione open access: Accedi alla risorsa
Record Nr. 110315BIB
Copie disponibili
  Barcode Inventario Posseduto Nr. item Locazione Collocazione Stato
Pontificia Università Gregoriana
Pontificia Università Gregoriana - Biblioteca
1. 151778 Riserva Ris. 82 F 7 Disponibile
Nota generale
  360x240 mm.
  Stato di conservazione discreto: parziale allentamento del piatto anteriore; camminamenti di origine entomologica di lieve entità in corrispondenza del dorso.
  Legatura in piena pergamena su piatti in cartone; autore e titolo impressi in oro sul dorso; presenza di nastro adesivo trasparente sul dorso; tagli marmorizzati.

Storia sulla custodia e la proprietà
  Timbro sul frontespizio: PONT. UNIV. GREGORIANA ROMAE.

Documenti simili
1 - 10 di 42 risultati trovati  1 2 3 4 5 > >>
LA GERARCHIA CARDINALIZIA DI CARLO BARTOLOMEO PIAZZA Della Congregazione degli Oblati di Milano A CLEMENTE XI. PONTEFICE MASSIMO
Piazza, Carlo Bartolomeo, sacerdote, 1632-1713, autore
Le delegazioni apostoliche / Dino Staffa
Staffa, Dino, card.
Natura e funzioni dei legati pontifici nella storia e nel contesto ecclesiologico del Vaticano II / Mario Oliveri
Oliveri, Mario, vesc. di Albenga-Imperia, 1944-
Dinus super infortiato [et]. ff. nouo. Clarissimi profundissimique iuris vtriusq; interpretis [et] monarche. domini Dyni de muxello apostille super infortiato & ff. nouo cum additionibus viri celeberrimi Celsi hugonis dissuti cabilonensis burgundi iuris vtriusq; doctoris a=ntehac nunq; impresse
Dinus Mugellanus, 1254-circa 1303 autore
IOANNIS MORINI, BLESENSIS, CONGREGATIONIS ORATORII IESV CHRISTI, PRESBYTERI, Exercitationum Ecclesiasticarum Libri Duo: De Patriarcharum & Primatum origine, Primis Orbis Terrarum Ecclesiasticis diuisionibus, atque antiqua & primigenia Censurarum in Clericos Natura & Praxi: AD VRBANVM VIII. PONTIFICEM MAXIMVM
Morin, Jean, 1591-1659 autore
Constitutiones apostolicae et decreta consistorialia et caeremonialia quae jurantur ac formula juramenti praestandi a ... cardinalibus dum ad cardinalatum promoventur
ORIGINI E PREROGATIVE DE' CARDINALI DELLA S.R.C. OPERA COMPOSTA, ED IN DUE PARTI DIVISA DAL P.M. GIUSEPPE TAMAGNA ROMANO Dell'Ordine de' Minori Conventuali di S. Francesco Professore di Teologia nella Sapienza di Roma, PER SERVIRE DI RISPOSTA ALL'ANONIMO LIBELLO I. COSA È UN CARDINALE? II. PUÒ EGLI IL VESCOVO CON IL SUO PRESBITERIO ORDINARE A' SUOI PAROCHI PARTICOLARI DIVISE SÌ SOLENNI CHE PRIVATE, COME A LUI PIACE, PER DISTINGUERLI DAGLI ALTRI PRETI?
Tamagna, Giuseppe, o.f.m.conv., 1747-1798 autore
DE IVRISDICTIONE QVAM HABENT S. R. E. CARDINALES In Ecclesijs suorum Titulorum. DISCEPTATIO. FRANCISCI CARDINALIS ALBITII. Nouis allegationibus aucta, & addita Quæstiuncula. An Cardinales Diaconi in suis Diaconijs possint so-lemnem Benedictionem impartiri. Vna cum responsione ad ea, quæ pro parte Fratrum in Conuentu Sanctæ Mariæ in Via degentium, & eidem Ecclesiæ Ti-tulari inseruientium latè fuerunt aduersus dictam Disceptationem adducta
Albizzi, Francesco, cardinale, 1593-1684, autore
Il Collegio Cardinalizio / Angelo Rossi
Rossi, Agnelo, card.
IL CARDINALE DELLA S.R. CHIESA PRATICO DI GIO: BATTISTA DE LVCA Nell'ozio Tusculano della Primauera dell'anno 1675. Con alcuni squarci della relazione della Corte circa le Congregazioni, e le Cariche Cardinalizie
De Luca, Giovanni Battista, cardinale, 1614-1683 autore