Carli, Gian Rinaldo, 1720-1795, autore
DELLE MONETE E DELL'INSTITUZIONE DELLE ZECCHE D'ITALIA DELL'ANTICO E PRESENTE SISTEMA D'ESSE: E DEL LORO INTRINSECO VALORE, E RAPPORTO CON LA PRESENTE MONETA DALLA DECADENZA DELL'IMPERO SINO AL SECOLO XVII. Per utile delle Pubbliche, e delle Private Ragioni DISSERTAZIONI DEL CONTE DON GIANRINALDO CARLI-RUBBI CAVALIERE, e COMMENDATORE DELLA SACRA RELIGIONE, ED ORDINE MILITARE DE' SS. MAURIZIO, e LAZARO
(Visualizza in formato Marc21)

Altro titolo Delle monete e dell'instituzione delle zecche d'Italia
Pubblicazione In Pisa : per Giovan Paolo Giovannelli, e compagni stampatori dell'Almo studio Pisano, MDCCLVII
In Lucca : nella stamperia di Jacopo Giusti, MDCCLX-MDCCLX
A L'Aja : [editore non identificato], MDCCLIV
Luogo di pubblicazione L'Aia
Pisa
Lucca
Contenuto testo
Media senza mediazione
Supporto volume
Descrizione fisica 3 tomi in 4 volumi : illustrazioni ; in 4to
Note Fregio xilografico sui frontespizi.
Fregi e iniziali xilografiche.
In calce ai frontespizi dei volumi 2-3.2: Con licenza de' Superiori.
L'intera opera risulta essere stata stampata in Toscana come scritto sul DBI alla voce relativa all'autore; vedi anche: Francesco ed Ercole Gnecchi, Saggio di bibliografia numismatica, Bologna, Forni 1975, pagina 428.
Titolo dell'occhietto dei volumi 2-3.1: Delle monete e dell'instituzione delle zecche d'Italia.
Volume 2: le notizie tipografiche variano in: In Pisa : per Giovan Paolo Giovannelli, e compagni stampatori dell'Almo studio Pisano, MDCCLVII
Volumi 3.1-3.2: le notizie tipografiche variano in: In Lucca : nella stamperia di Jacopo Giusti, MDCCLX-MDCCLX
Volume 1: precedono il testo: la "Prefazione" dellautore "a chi leggerà", le "Dissertazioni comprese in questo volume", le "Giunte, e correzioni" e l'"Indice de' documenti, e carte antiche".
Volume 2: precede il testo: il "Prospetto della presente opera", l'"Indice de' documenti" e le "Dissertazioni contenute n questo secondo tomo".
Volume 3.1: precedono il testo: l'"Indice deè' documenti", le "Dissertazioni contenute in questo terzo volume" e "Alcune notizie che erano state tralasciate per accidente dal copista da inserirsi al suo luogo".
Segnatura volume 1: *6 *4 A-3N4 3O2 (-3O2).
Segnatura volume 2: [pigreco]4 [croce]4 A-3R4.
Segnatura volume 3.1: [pigreco]4 a4 A-2Q4.
Segnatura volume 3.2: [pigreco]1 A-2P4.
Caratteri: corsivo; romano.
Nota di bibliografia Contiene indici.
Nota formattata di contenuto Volume 1: Delle monete e dell'instituzione delle zecche d'Italia dell'antico, e presente sistema d'esse ... - 3 pagine non numerate, iv-xj pagine, 1 pagina non numerta, xiij-xviij pagine, 3 pagine non numerate, 2-84 pagine, III carte di tavole ripiegate, 2 pagine non numerate, 87-232 pagine, 2 pagine non numerate, 235-279 pagine, 1 pagina non numerata, 281-287 pagine, 1 pagina non numerata, 289-311 pagine, 1 pagina non numerata, 313-320 pagine, 1 pagina non numerata, 322-336 pagine, 2 pagine non numerate, 337- 348 pagine, 1 pagina non numerta, 350-357 pagine, 1 pagina non numerata, 359-442 pagine, 6 pagine non numerate, 449-474 pagine, IX carte di tavole. -- volume 2: Tomo secondo. - 4 pagine non numerate, V-XVI pagine, 2 pagine non numerate, 3-82 pagine, 2 pagine non numerate, 85-136 pagine, 1 carta di tavola ripiegata, 137-142 pagine, 2 pagine non numerate, 145-222 pagine, 2 pagine non numerate, 225-262 pagine, 2 carte di tavole ripiegate, 263-502 pagine, 2 pagine non numerate.
Volume 3.1: Tomo terzo con l'aggiunta di un'appendice. - 4 pagine non numerate, v-viii, 4 pagine, 2 pagine non numerate, 3-40 pagine, 1 carta di tavola ripiegata, 41-48 pagine, 1 carta di tavola ripiegta, 49-73 pagine, 3 pagine non numerate, 77-78 pagine, 1 carta di tavola ripiegata, 79-82 pagine, 1 carta di tavola ripiegata, 83-200 pagine, 3 carte di tavole ripiegate, 201-303 pagine, 1 pagina non numerata, 305-311 pagine, 1 pagina non numerata. -- volume 3.2: Tomo III. Parte II. con l'aggiunta d'un'appendice. - 4 pagine non numerate, 3-199 pagine, 3 pagine non numerate, 203-304 pagine.
Classe di argomenti Scienze del documento -- Numismatica
Classificazione 4 N
Livello bibliografico Monografia
Formato Materiale linguistico
Lingua Italiano
Altri autori (Enti) Giovanni Paolo Giovannelli e compagni, attivo 1743-1769, editore
Jacopo Giusti, attivo 1754-1785, tipografo
Impronta too- I-e- I.le 3P2D (3) 1754 (R) volume 1
i.a- i.he e,,& "c"E (3) 1757 (R) volume 2
8.li ledi mine Ce&v (3) 1760 (R) volume 3.1
A.I. n-l- 1.0.dies (3) 1760 (R) volume 3.2
Localizzazioni e accesso elettronico Digitalizzazione open access: volume 2 Accedi alla risorsa
Digitalizzazione open access: volume 3.1 Accedi alla risorsa
Digitalizzazione open access: volume 3.2 Accedi alla risorsa
Record Nr. 158223BIB
Copie disponibili
  Barcode Inventario Posseduto Nr. item Locazione Collocazione Stato
Pontificia Università Gregoriana
Pontificia Università Gregoriana - Biblioteca
1. 202723 volume 1 Riserva Ris. 4 N 35/1 Disponibile
Nota generale
  240x180 mm
  Legatura non coeva in quarto di pergamena e carta marmorizzata su piatti in cartone; autore, titolo dell'opera e numero dl volume stampati sul dorso.
  Stato di conservazione discreto: imbrunimento delle carte; tracce di foxing.

Storia sulla custodia e la proprietà
  Doppio timbro sul frontespizio: "B. U. G.".

Nota sull'intervento
  Bifolio 3N2-3N3 distaccato dal corpo del libro.

2. 524623 volume 2 Riserva Ris. 4 N 35/2 Disponibile
Nota generale
  240x180 mm
  Stato di conservazione discreto: imbrunimento delle carte; tracce di foxing; margine inferiore delle carte irregolare e frastagliato.
  Legatura non coeva in quarto di pergamena e carta marmorizzata su piatti in cartone; autore, titolo dell'opera e numero dl volume stampati sul dorso.

Storia sulla custodia e la proprietà
  Doppio timbro sul frontespizio e sulla carta contenente l'occhietto: "B. U. G.".

3. 524624 volume 3.1 Riserva Ris. 4 N 35/3.1 Disponibile
Nota generale
  240x180 mm
  Stato di conservazione discreto: imbrunimento delle carte; tracce di foxing; margine inferiore delle carte irregolare e frastagliato.
  Legatura non coeva in quarto di pergamena e carta marmorizzata su piatti in cartone; autore, titolo dell'opera e numero dl volume stampati sul dorso.

Storia sulla custodia e la proprietà
  Timbro sul frontespizio e sulla carta contenente l'occhietto: "B. U. G.".

4. 524625 volume 3.2 Riserva Ris. 4 N 35/3.2 Disponibile
Nota generale
  240x180 mm
  Stato di conservazione discreto: imbrunimento delle carte; tracce di foxing; margine inferiore delle carte irregolare e frastagliato.
  Legatura non coeva in quarto di pergamena e carta marmorizzata su piatti in cartone; autore, titolo dell'opera e numero dl volume stampati sul dorso.

Storia sulla custodia e la proprietà
  Timbro sul frontespizio: "B. U. G.".

Documenti simili
1 - 10 di 213 risultati trovati  1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 ... > >>
From Diocletian's reform (a.D. 294) to the death of Maximinus (a.D. 313) / C.H.V. Sutherland
Sutherland, C.H.V.
Pertinax to Geta : Macrinus to Pupienus. Gordian III Uranius Antoninus, by H. Mattingly, E.A.Sydenham and C.H.V.Sutherland / Harold Mattingly
Mattingly, Harold
Constantine and Licinius, a. D. 313-337 / Patrick M. Bruun
Bruun, Patrick M.
The family of Constantine I, a. D. 337-364 / John P.C. Kent
Kent, John P.C.
Bibliographie numismatique / Philip Grierson
Grierson, Philip, 1910-2006
Repertorio alfabetico di numismatica medioevale e moderna, principalmente italiana / R. Ciferri
Ciferri, Raffaele
Le monete dei Papi e degli Stati Pontifici / Francesco Muntoni
Muntoni, Francesco
Die griachische Münze / Peter R. Franke ; Aufnahmen von Max Hirmer
Franke, Peter Robert
Numismatica : nozioni di numismatica greca, romana, bizantina, barbarica ed araba, italiana (medioevale e moderna), medaglie / Salvatore Mirone
Mirone, Salvatore
I fasti della repubblica romana sulla moneta di Roma / S.L. Cesano
Cesano, S.L.