Lünig, Johann Christian, 1662-1740 compilatore
CODEX ITALIÆ DIPLOMATICUS, Quo non solum Multifariæ Investiturarum Literæ, ab Au-gustissimis Romanorum Imperatoribus Italiæ Principibus & Proceribus concessæ atque traditæ; Verum etiam Alia insignia varii generis Diplomata, tam edita, quam multa anecdota, Ipsos concernentia continentur. Quæ omnia Collegit, ac Elencho Indiceque reali instruxit JOANNES CHRISTIANUS LÜNIG
(Visualizza in formato Marc21)

Variante del titolo Codex Italiae diplomaticus, quo non solum multifariae investiturarum literae, ab augustissimis Romanorum imperatoribus Italiae principibus & proceribus concessae atque traditae; verum etiam alia insignia varii generis diplomata, tam edita, quam multa anecdota, ipsos concernentia continentur. Quae omnia collegit, ac elencho indiceque reali instruxit Ioannes Christianus Lünig
Codex Italiae diplomaticus, quo non solum multifariae investiturarum literae, ab augustissimis Romanorum imperatoribus Italiae principibus & proceribus concessae atque traditae; verum etiam alia varii generis insignia notatuque digna diplomata ad ipsos attinentia continentur. Quae omnia collegit, ac elencho indiceque reali instruxit Ioannes Christianus Lünig
Codex Italiae diplomaticus, quo non solum multifariae investiturarum literae, ab augustissimis Romanorum imperatoribus Italiae principibus & proceribus concessae atque confirmata; verum etiam alia insignia varii generis diplomata, tam edita, quam multa anecdota, ipsos concernentia continentur. Quae omnia collegit, ac elencho indiceque reali instruxit Ioannes Christianus Lünig
Pubblicazione Francofurti & Lipsiæ : impensis hæredum Lanckisianorum, 1725-1735
Luogo di pubblicazione Lipsia
Francoforte sul Meno
Contenuto testo
Media senza mediazione
Supporto volume
Descrizione fisica 4 tomi : illustrazioni ; in folio
Note Tomo 3: titolo proprio varia in: "Codex Italiae diplomaticus, quo non solum multifariae investiturarum literae, ab augustissimis Romanorum imperatoribus Italiae principibus & proceribus concessae atque traditae; verum etiam alia varii generis insignia notatuque digna diplomata ad ipsos attinentia continentur. Quae omnia collegit, ac elencho indiceque reali instruxit Ioannes Christianus Lünig."
Tomo 4: titolo proprio varia in: "Codex Italiae diplomaticus, quo non solum multifariae investiturarum literae, ab augustissimis Romanorum imperatoribus Italiae principibus & proceribus concessae atque confirmata; verum etiam alia insignia varii generis diplomata, tam edita, quam multa anecdota, ipsos concernentia continentur. Quae omnia collegit, ac elencho indiceque reali instruxit Ioannes Christianus Lünig."
Monogramma xilografico dell'editore sui frontespizi.
Testo stampato su due colonne.
Iniziali, testatine e finalini xilografici.
Tomo 1: antiporta calcografica disegnata ed incisa da Johann Gottfried Krügner.
Segnatura tomo 1: [pigreco]2 a-k2 A-7T4 7V-7U2 TX2(-TX2).
Segnatura tomo 2: a-m2 A-8K4 8L2.
Segnatura tomo 3: [pigreco]2 (a)-(f)2 A-6N4 6O2.
Segnatura tomo 4: [pigreco]2 (a)-(g)2 A-6P4 6Q-7K2.
Tomo 2: carta 8L2recto/verso bianca.
Tomo 4: carta 7K2verso bianca.
Caratteri: romano; corsivo.
Nota di bibliografia Contiene indici.
Nota formattata di contenuto Tomo 1: Codex Italiae diplomaticus, quo non solum multifariae investiturarum literae ... - 1 carta di tavola non numerata con antiporta, 22 carte non numerate, 2 colonne non numerate, 3-2523 colonne. -- Tomo 2: Tomus secundus. - 23 carte nonnumerate, 2 colonne non numerate, 7-1248 colonne, 1 carta non numerata, 1249-2524 colonne, 55 carte non numerate. -- Tomo 3: Tomus tertius. - 14 carte non numerate, 2 colonne non numerate, 3-2055 colonne. -- Tomo 4: Tomus quartus & ultimus. - 16 carte non numerate, 2 colonne non numerate, 3-2080 colonne, 36 carte non numerate.
Classe di argomenti Storia. Fonti generali -- Grandi collane per l'Italia
Classificazione 131 H
Livello bibliografico Monografia
Formato Materiale linguistico
Lingua Latino
Altri autori Krügner, Johann Gottfried, circa 1684-1769 disegnatore di incisione, incisore
Altri autori (Enti) Erben von Friedrich Lankisch der Jüngere, attivo 1670-1763, editore
Impronta t.i- 59a- a-in th&P (3) 1725 (A) tomo 1
emn- 15no o-ni nebe (3) 1726 (A) tomo 2
t,i- m,p- s.t, ctct (3) 1732 (A) tomo 3
V.S. e-um n-m& tiNn (3) 1735 (A) tomo 4
Localizzazioni e accesso elettronico Digitalizzazione open access: tomo 1 Accedi alla risorsa
Digitalizzazione open access: tomo 2 Accedi alla risorsa
Digitalizzazione open access: tomo 3 Accedi alla risorsa
Digitalizzazione open access: tomo 4 Accedi alla risorsa
Record Nr. 154720BIB
Copie disponibili
  Barcode Inventario Posseduto Nr. item Locazione Collocazione Stato
Pontificia Università Gregoriana
Pontificia Università Gregoriana - Biblioteca
1. 197396 tomo 1.1 Riserva Ris. 131 H 4/1.1 Disponibile
Nota generale
  Legatura rigida in piena pergamena; autore e titolo a impressioni dorate su tassello sul dorso; tagli spruzzati.
  340x210 mm
  Stato di conservazione discreto: foxing diffuso; imbrunimento generale delle carte; alcune carte . Macchie di lieve entità sulla coperta.

Storia sulla custodia e la proprietà
  Precedenti collocazioni sulla controguardia anteriore: "78. 1. 25." e "78 g 27".
  Timbro sul frontespizio: "BIBLIOTH. COLLEG. ROMANI. IHS".
  Ex libris cartaceo sulla controguardia anteriore: "Ex Bibliotheca majori Coll. Rom. Societ. Jesu".

2. 569261 tomo 1.2 Riserva Ris. 131 H 4/1.2 Disponibile
Nota generale
  Per le note di esemplare si veda il tomo 1.1.

Storia sulla custodia e la proprietà
  Precedente collocazione sulla controguardia anteriore: "65. 1. 26."
  Timbro sulla prima carta: "BIBLIOTH. COLLEG. ROMANI. IHS".

3. 569262 tomo 2.1 Riserva Ris. 131 H 4/2.1 Disponibile
Nota generale
  Per le note di esemplare si veda il tomo 1.1.

Storia sulla custodia e la proprietà
  Precedente collocazione sulla controguardia anteriore: "65. 1. 26.".

4. 569264 tomo 2.2 Riserva Ris. 131 H 4/2.2 Disponibile
Nota generale
  Per le note di esemplare si veda il tomo 1.2.

5. 569265 tomo 3.1 Riserva Ris. 131 H 4/3.1 Disponibile
Nota generale
  Stato di conservazione discreto: foxing diffuso; imbrunimento generale delle carte; alcune carte . Macchie di lieve entità sulla coperta; parte superiore del dorso mancante.
  Per le note di esemplare si veda il tomo 2.1.

6. 569266 tomo 3.2 Riserva Ris. 131 H 4/3.2 Disponibile
Nota generale
  Per le note di esemplare si veda il tomo 1.2.

7. 569267 tomo 4.1 Riserva Ris. 131 H 4/4.1 Disponibile
Nota generale
  Per le note di esemplare si veda il tomo 2.1.

8. 569268 tomo 4.2 Riserva Ris. 131 H 4/4.2 Disponibile
Nota generale
  Per le note di esemplare si veda il tomo 1.2.

Documenti simili
1 - 10 di 316 risultati trovati  1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 ... > >>
Compendium romanae historiae / Ricobaldi Ferrariensis ; a cura di A. Teresa Hankey
Ricobaldi, Gervasio
Gli Statuti del comune di Treviso (sec. XIII-XIV) / a cura di Bianca Betto
La glossa di Poppi alle Istituzioni di Giustiniano / a cura di Victor Crescenzi
Le consulte e pratiche della Repubblica Fiorentina (1404) / a cura di Renzo Ninci
Glosse preaccursiane alle Istituzioni : strato azzoniano libro primo / a cura di Severino Caprioli, Victor Crescenzi, Giovanni Diurni, Paolo Mari e Piergiorgio Peruzzi
De origine actibusque Getarum / Iordanis ; a cura di Francesco Giunta, Antonino Grillone
Iordanus
Breviarium Ecclesiae Ravennatis (codice Bavaro) secoli VII-X : appendici documentarie / a cura di Giuseppe Rabotti, C. Curradi, A. Vasina
Constitutiones Spoletani Ducatus a Petro de Castaneto edite (a. 1333) / Petro de Castaneto ; curante Tilmann Schmidt
Pierre de Castenet
Le relazioni diplomatiche fra lo Stato Pontificio e la Francia : II ser. 1830-1848 / Giuliano Procacci
Nunziature d'Italia : secoli XVI-XVIII. Nunziature di Napoli