Le Moine, Jean, cardinale, 1245-1313, autore
GLOSA AVREA NOBIS PRIORI LOCO SVPER SEX=to Decretalium Libro tradita, per Reuerendiss. D. Domi=num Ioannem Monachi Picardum, Sacrosantę Ro. Ecclesię Presbiterum Cardinalem, ac Vicecancellarium meritis. Cum additionibus (praxi Curiæ Romanæ mirifice com-probatis) D. Philippi Probi Biturici, & in supre=mo Parrisiensi Senatu Aduocati
(Visualizza in formato Marc21)

Variante del titolo Glosa aurea nobis priori loco super sexto Decretalium libro tradita, per reverendissimum d. dominum Ioannem monachi Picardum, sacrosantae Romanae ecclesiae presbiterum cardinalem, ac vicecancellarium meritissimo cum additionibus (praxi Curiae Romanae mirifice comprobatis) d. Philippi Probi Biturici, & in supremo Parrisiensi senatu advocati
Pubblicazione [Parigi] : apud Ioannem Paruum & Bartholomęum Bertault, [data di pubblicazione non identificata]
Stampa [Parigi] : per magistrum Petrum Vidoueum tradita, anno millesimo quingentesimo tricesimo quinto post incarnatum Christum: xv. calen. semptembris.
Luogo di pubblicazione Parigi
Contenuto testo
Media senza mediazione
Supporto volume
Descrizione fisica 1 carta non numerata, 2-23 carte, 1 carta non numerata, 36 carte, 447 carte, 4 carte non numerate ; in folio
Note Forme contratte nel titolo proprio.
Notizie di stampa tratte dal colophon a carta N5verso: "per magistrum Petrum Vidoueum tradita anno millesimo quingentesimo tricesimo quinto post incarnatum Christum: xv. calen. semptembris.".
Luogo di pubblicazione desunto dal luogo di attività degli editori. (Cfr. CERL Thesaurus: https://data.cerl.org/thesaurus/cni00091892 https://data.cerl.org/thesaurus/cnp01896796).
In calce al frontespizio: "Cum gratia & privilegio".
Testo stampato su due colonne.
Frontespizio stampato in rosso e nero entro cornice figurata.
Iniziali xilografiche.
Marca tipografica xilografica di Jean Petit sul frontespizio e in fine: due leoni circondati da rami di un albero reggono uno stemma con giglio fiorentino ed iniziali: I P. In basso nome dell'editore: Iehan Petit.
Segnatura: 2A-2D6 2A-2F6 a-z6 A-Q6 2a-2z6 A8 B-N6.
Caratteri: romano; corsivo.
Nota di bibliografia Contiene indici.
Soggetto (Persona) Le Moine, Jean, cardinale, 1245-1313
Classe di argomenti Diritto canonico in genere e occidentale. Generalità e storia -- Canonisti sec. XIV
Classificazione 80 Q
Livello bibliografico Monografia
Formato Materiale linguistico
Lingua Latino
Altri autori Probus Philippus, attivo 1546-1551, commentatore di testo scritto
Altri autori (Enti) Pierre Vidoué, attivo 1510-1543, tipografo
Joan Petit I & Barthélemy Berthault, attivo prima metà secolo XVI, editore
Impronta u-r- j.n- ixa. trJn (3) 1535 (T)
Record Nr. 108662BIB
Copie disponibili
  Barcode Inventario Posseduto Nr. item Locazione Collocazione Stato
Pontificia Università Gregoriana
Pontificia Università Gregoriana - Biblioteca
1. 150108 Riserva Ris. 80 Q 9 Disponibile
Nota generale
  340x220 mm.
  Stato di conservazione discreto: camminamenti di origine entomologica diffusi in corrispondenza della linea di cucitura; indebolimento della cerniera.
  Legatura in piena pergamena su piatti in cartone; aurore, titolo, luogo ed anno di pubblicazione in inchiostro bruno sul dorso.

Storia sulla custodia e la proprietà
  Timbro sul frontespizio: PONT. UNIV. GREGORIANA ROMAE.

Documenti simili
1 - 10 di 18 risultati trovati  1 2 > >>
OLDRADI DE PONTE LAVDENSIS VTRIVSQVÆ CENSVRÆ LVMINIS IN ROMANÆ CVRIÆ CONSISTORIO Aduocati Clarissimi. Consilia, seu Responsa, & Quæstiones Aureæ, IN QVIBVS EA QVÆ AD QVOTIDIANVM VSVM IN FORENSIBVS negotijs, & controuersiis spectant, subtilissimè & exactissimè perstringuntur. Cum expunctionibus, Castigationibus, & nouis Additionibus Acutissimi Iureconsulti Domini Rainaldi Corsi, quas oportunis locis & separatas ab antiquis, & illis infertas hoc asterisco * ordinatas studiosus cognoscere poterit. Cum Summarijs, & Indice, in quo allegationes multæ corruptæ, suis locis restitutæ sunt
Oldrado da Ponte, morto 1335, autore
Alberi. de Rosate [&] Bal. de peru. Famosissimorum iuris vtriusq; interpretum Alberici de Rosate et Baldi depe=rusio singularis in statutorum materia tra=ctatus ipsiusq; Baldi et Bartoli cir=ca dictã materiam regule nõ vulga=res cũ contradictionib[us] ipsius Bartoli. Omnia additiõi-bus summarijs necnõ rep[er]torio insigniter nouissime il-lustrata
Albericus de Rosate, 1290-1360 autore
Le Liber de excommunicacione / du cardinal Bérenger Frédol
Frédol, Bérenguer, card., m.1323.
IOANNIS ANDREÆ I. C. BONONIENSIS OMNIVM CANONICI IVRIS INTERPRETVM FACILE PRINCIPIS, In primum Decretalium librum Nouella Commentaria AB EXEMPLARIBVS PER PETRVM VENDRAMÆNVM in Pontificio Venetiarum foro Aduocatum mendis, quibus referta erant, diligenter expurgatis, nunc impressa. His accesserunt doctißimorum virorum annotationes, Cum summis eiusdem nouis, & Indice locupletissimo
Giovanni d'Andrea, circa 1270-1348, autore
Bartolo da Sassoferrato / J.L.J. van de Kamp
Kamp, J.L.J. van de.
Die Summa des Berthold von Freiburg : eine rechtsgeschichtliche Untersuchung / Rudolf Stanka
Stanka, Rudolf
Bartolo da Sassoferrato e la Scienza delle Leggi / Cesare Bernabei
Bernabei, Cesare
Le Quaestiones e i Consilia / Cino da Pistoia ; A cura di Gennaro Maria Monti
Cino da Pistoia, circa 1270-circa 1336
Bartolo da Sassoferrato : studi e documenti per il VI centenario
ALLEGATIONES IVR. VTR. MONARCAE Domini Lapi de Castiglionchio, Patritij Florentini, Ab infinitis erroribus per D. Quintilianum Mandosium Iurecons. Romanum purgatæ, Et cum eiusdem D. Quintiliani Additionibus doctissimis pariter & vtilissimis. Additis insuper nonnullis Allegationibus, seu consiliis eiusdem LAPI, & aliorum, quæ in antiquis Editionibus non habebantur. Cum Summariis, & Indice locupletissimo
Lapo da Castiglionchio, morto 1381 autore